Cioccolato di Modica IGP: varianti, ricetta e ingredienti

Molti prodotti gastronomici siciliani oggi conosciuti e apprezzati in tutta Italia e in tutto il mondo sono nati nei conventi e come piatti riservati ai nobili delle epoche passate; questo vale anche per il cioccolato di Modica che fu  realizzato in origine  presso le famiglie nobili della città di Modica, come testimoniato delle carte d’archivio del nobile casato dei Grimaldi che documentano l’attività dei cioccolatieri già nel 1746.

Il cioccolato di modica IGP è un prodotto caratteristico del territorio di Modica, nel ragusano. Questo particolare cioccolato si ottiene lavorando la pasta amara di cacao con lo zucchero raffinato o integrale.  Per realizzare un buon cioccolato di Modica IGP si può arricchire l’impasto semplice con l’aggiunta di ingredienti quali ad esempio:

CIOCCOLATO DI MODICA CACAO 95% – 50gr

Lavorazione e produzione

Nella fase di lavorazione la massa di cacao viene sciolta a bagnomaria o con scioglitrici temperatrici ad un massimo di 50° C al cuore della massa. Una volta sciolta, alla massa viene aggiunto lo zucchero e, se presenti, gli ingredienti facoltativi, senza interrompere quell’operazione di mescolatura che conferisce amalgama e consistenza omogenea.

Prima della modellatura è consentito temperare il prodotto, mentre successivamente si procede alla porzionatura e all’immissione del composto in appositi stampi, sottoposti in seguito, alla battitura per un periodo di tempo compreso tra uno e tre minuti con l’obiettivo di dare al prodotto un’ altezza uniforme e una compattezza ottimale. Dopo il raffreddamento del cioccolato si procede all’estrazione del prodotto dagli stampi e al confezionamento entro un tempo massimo di dodici ore.

La nota distintiva del Cioccolato di Modica IGP è la tipica lavorazione “a freddo” che evita lo scioglimento dei cristalli di zucchero e conferisce al prodotto una granulosità percepibile al palato unica al mondo.

All’assaggio è dolce con una nota di amaro e presenta una tipica percezione di granulosità o sabbiosità che si accompagna ad una buona fusibilità in bocca e ad una struttura croccante.

Il Cioccolato di Modica IGP si conserva in un luogo fresco e asciutto per circa 18 mesi. Nato come dolce tipico delle festività natalizie, oggi viene consumato tutto l’anno. È ingrediente principale nella gastronomia locale come, ad esempio, nei ravioli al cioccolato tra i primi piatti, nell’agnello e nel coniglio tra i secondi di carne, nella tradizionale “caponata” tra i contorni.

Il Cioccolato di Modica IGP è commercializzato in confezioni monoprodotto o pluriprodotto che devono riportare la dicitura “Cioccolato di Modica”, il simbolo della IGP dell’Unione Europea ed il logo prodotto. Ogni singola confezione deve riportare obbligatoriamente un codice univoco alfanumerico assegnato dall’Organismo di controllo. Il Cioccolato di Modica IGP può riportare sulle confezioni, su base volontaria dei produttori, un apposito contrassegno di garanzia realizzato con stampa di sicurezza dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.

Proprietà e benefici

Il cioccolato di Modica Igp vanta anche proprietà antiipertensive: per l’elevato contenuto di flavonoidi, si può considerare “un alimento-farmaco che associa alla componente nutrizionale le proprietà curative dei principi attivi naturali in esso contenuti”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *