I benefici della dieta mediterranea: un vero stile di vita
La dieta mediterranea non è semplicemente una dieta da seguire contrariamente a quanto si possa pensare, ma un vero e proprio stile di vita.
Il termine dieta, infatti, trova le sue origini nell’antica Grecia e significa “modo di vivere”. Si intende l’educazione ad un corretto regime alimentare basato sul consumo di alimenti facilmente reperibili perché stagionali e del luogo di appartenenza, oltre che ricchi di nutrienti che esercitano un’azione preventiva e/o salutistica.
La dieta mediterranea rappresenta uno stile alimentare tipico dei paesi del Mediterraneo, ricco di alimenti genuini in cui giocano un ruolo centrale frutta, vegetali e in particolare cereali integrali, dei quali sono ampiamente documentati e noti i benefici.
La Piramide alimentare della dieta mediterranea consiglia:
- tutti i giorni cereali non raffinati, verdura, legumi, frutta, noci, olio di oliva, latte e derivati – e attività fisica.
- settimanalmente pesce, uova, carne di piccola taglia
- mensilmente carne rossa, vino con moderazione ai pasti.
La paternità della dieta mediterranea è attribuibile al dott. Lorenzo Piroddi, medico nutrizionista, che nel 1939 elaborò una prima versione della dieta mediterranea.
Un elisir per l’organismo
Oggi ha sempre più senso parlare di dieta mediterranea come “elisir di lunga vita”. A conferma di ciò vi è uno studio condotto dall’Università di Göteborg e conosciuto come “StudioH70”, al quale ha preso parte anche Gianluca Tognon, scienziato dell’Università di Pavia e collaboratore dell’università svedese.
Lo studio è incominciato negli anni ’50 ed ha studiato per più di 40 anni migliaia di settantenni della regione di Göteborg che seguivano un regime alimentare mediterraneo, mettendoli a confronto con un gruppo di coetanei che seguivano un regime alimentare ricco di grassi animali. I risultati mostrano che coloro che seguono una dieta mediterranea hanno una probabilità del 20% in più di vivere più a lungo.
Quindi la dieta mediterranea è uno stile alimentare e di vita utile per contrastare i processi di invecchiamento dell’organismo, un moderno elisir di lunga vita. D’altronde è un dato di fatto che tra le popolazioni del bacino Mediterraneo che si cibano prevalentemente di pasta, prodotti ortofrutticoli, cereali integrali, legumi, pesce, olio di oliva e vino la percentuale di mortalità per cardiopatia ischemica è molto più bassa che in paesi come la Finlandia e gli Stati Uniti, dove l’alimentazione quotidiana include molti grassi saturi, ed è povera di acidi grassi Omega 3 o di polifenoli, tipici ad esempio dell’olio siciliano e del vino siciliano.
Un’eccellenza italiana
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le pubblicazioni scientifiche che dimostrano la correlazione evidente tra la composizione alimentare della dieta mediterranea e la riduzione dell’incidenza di malattie cardiovascolari, tumori, patologie neurologiche, ecc.
Quindi non è un caso se l’ italian way of fooding resiste e sopravvive a tutte le diete che si susseguono come meteore promettendo risultati miracolosi, ad oggi la dieta mediterranea è ancora lo stile di vita più seguito al mondo. Nello specifico secondo quanto emerso da uno studio del Polli Cooking Lab il successo della dieta mediterranea dipende dalla convivialità (81%), dai valori della dieta mediterranea (74%) e dagli aspetti legati al benessere (69%).
In particolare Hillary Clinton frequenterebbe i ristoranti italiani della Grande Mela non solo perchè apprezza la bontà della cucina italiana, ma anche e soprattutto per vivere l’atmosfera conviviale. Tra le star del jet-set che hanno sposato lo stile di vita della dieta mediterranea troviamo: Jennifer Garner, Elizabeth Hurley, Catherine Zeta-Jones, Isla Fisher, Heidi Klum, Penelope Cruz e John Goodman.
Scopri all’interno del nostro shop tutti i prodotti di qualità che si sposano perfettamente con la dieta mediterranea! In particolare ti consigliamo il nostro olio siciliano bio selezionato per darti il meglio!