Il vino Nero d’Avola: descrizione, caratteristiche e abbinamento ideale

Il Nero d’Avola è uno dei vini rossi più rinomati e apprezzati della Sicilia; fino a pochi anni fa era chiamato Calabrese perché in dialetto siciliano calea-aulisi significa uva di Avola. 

Le prime fonti scritte che parlano di Calabrese (ovvero di “vino nero d’Avola”) risalgono alla fine del 1500, tuttavia è solo dai primi del 1900 che è diventato Nero d’Avola. Per secoli è stato esportato come uva da taglio per dare forza e colore a vini piemontesi, toscani e francesi, ma oggi è prodotto in purezza.

Il vino Nero d'Avola: descrizione, caratteristiche e abbinamento ideale

Caratteristiche e descrizione

È un vino di carattere, un rosso corposo ma al tempo stesso vellutato che nel suo sapore richiama la macchia mediterranea. Il Nero d’Avola è un vino sontuoso, equilibrato, ma estremamente asciutto, non è un vino arido, ma neppure morbido. I suoi punti di forza potrebbero essere così riassunti:

  • il suo gusto è considerato avvolgente;
  • presenta molte note fruttate (ciliegia, prugna e gelsi);
  • piace molto sia alle donne che agli uomini;
  • è leggermente speziato;
  • nel sapore vi è un richiamo al mare della Sicilia;
  • il gusto è pulito.

Il bouquet è avvolgente, ma austero con frutta rossa come prugne, ciliegie sotto spirito e frutti di bosco. Non mancano fiori appassiti, spezie dolci, note terrose molto fini che ricordano liquirizia e rabarbaro e poi il richiamo del mare con iodio, muschio e i tipici profumi di pino ed eucalipto. Il tutto è declinato con decisione, ma non è mai un bouquet paffuto o ridondante, anzi è diretto e molto pulito.

Per quanto riguarda la sua produzione lo possiamo trovare in tutta la Sicilia, a parte l’Etna, e ovviamente soprattutto nella zona di Avola, nel Ragusano, dove in coppia con il Frappato dà origine al Cerasuolo di Vittoria, uno dei vini più interessanti dell’isola.

Miglior nero d’Avolo e abbinamento vincente

In commercio si trovano molte tipologie di nero d’Avola che si fanno apprezzare, come ad esempio l’assenato e il cusumano. Noi vi proponiamo una versione di nero d’Avola DOC Costadune che ha un ottimo rapporto qualità prezzo e a nostro avviso merita di essere provata. 

Con quali pietanze si può abbinare? Un Nero d’Avola giovane può essere abbinato con preparazioni a base di pesce, come il pesce spada alla messinese o il celebre gambero rosso di Mazara.

Una bottiglia invecchiata e strutturata è invece preferibile abbinarla a un piatto come le lasagne al forno, agli arancini o al pulled pork.

Disponibili nel nostro shop due ottime bottiglie:

https://ottiggia.it/product/vino-alikase-nero-davola-0-75lt/
https://ottiggia.it/product/mandrarossa-nero-davola-doc-costadune-2018/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *