La granita siciliana

La granita siciliana accompagnata dalla brioche con il tuppo è un ever green della tradizione culinaria siciliana. Il rito della granita affonda le sue radici nel periodo della dominazione araba dell’isola.

L’arte della granita è antichissima, infatti già nel Medioevo esistevano i “nivaroli” che si occupavano di raccogliere la neve sull’Etna, sui monti Peloritani, Iblei o Nebrodi per conservarla nelle “neviere” e trasportarla fino a riva nei mesi di maggiore arsura.

Granita Siciliana – fragola 1kg

Il ghiaccio veniva conservato in buche ricoperte di cenere vulcanica o dentro grotte vulcaniche rifinite con mattoncini o pietra e all’occorrenza veniva trasportato a valle confezionato in balle ricoperte da felci e paglia e caricate su carretti o direttamente sui muli. I nobili dell’epoca, invece, avevano le proprie neviere in vista della stagione estiva in cui erano soliti consumare sorbetti e gelati preparati con la neve grattata su cui venivano versate spremute di limone o sciroppi di frutta o fiori.

La granita preparata grattando il ghiaccio “rattata” ha dato il nome alla grattachecca romana.

Durante il XVI secolo si iniziò ad usare la neve, mista a sale marino per refrigerare e nacque di conseguenza il “pozzetto”, un tino di legno con all’interno un secchiello di zinco, che poteva essere girato con una manovella. L’intercapedine veniva riempita con la miscela di sale e neve chiusa da un sacco di juta arrotolato e pressato. La miscela congelava il contenuto del pozzetto per sottrazione di calore, e il movimento rotatorio di alcune palette all’interno impediva la formazione di cristalli di ghiaccio troppo grossi. Nacque così la granita siciliana che soppiantò la “rattata”

Granita Siciliana – cioccolato 1kg

Nel corso del XX secolo, la formula  della “Tradizionale Granita Siciliana” è stata rivisitata: la neve è stata sostituita con l’acqua ed il miele con lo zucchero, il pozzetto manuale raffreddato da ghiaccio (o neve) e sale, grazie alla tecnologia del freddo (mantecatore), è stato sostituito dalla gelatiera, consentendo di produrre quell’inconfondibile impasto cremoso, privo di aria e ricco di sapore che, grazie alle sue peculiari caratteristiche, è conosciuto e vantato nel mondo con il nome di “Granita Siciliana”.

Granita Siciliana – menta 1kg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *