Ricetta del pesto alla trapanese: un esplosione di gusto

Il pesto alla trapanese conosciuto anche come agghiata trapanisa trae origine nel porto di Trapani, da sempre luogo di scambio ed incontro tra culture diverse. La nascita del pesto alla trapanese si deve al transito nel porto di Trapani delle navi mercantili genovesi cariche di prodotti diretti a Oriente. Tra i prodotti presenti sulle navi mercantili vi era anche l’agliata genovese: un pesto a base di basilico, aglio e noci.

Storia del pesto alla trapanese

I trapanesi provata l’agliata genovese decisero di personalizzare la ricetta con i prodotti tipici del loro territorio: mandorle, pomodori, basilico, aglio e olio extra vergine d’oliva. Diedero così origine all’agghiata trapanisa un sugo ottimo per condire la pasta ma anche la carne e il pane amato da contadini e marinai.

Perché il pesto alla trapanese e l’agliata genovese sono stati amati da sempre? L’aglio già nel medioevo era molto apprezzato per le sue virtù: un alimento con l’ambivalenza di condimento e medicamento in grado di arricchire qualsiasi piatto; è possibile inoltre affermare che proprio nei pesti l’aglio trova una delle sue massime espressioni alla portata di qualsiasi ceto economico e sociale.

Per preparare il pesto alla trapanese occorrono pochi ingredienti ma è necessario che siano di ottima qualità: aglio di Nubia (Paceco), pomodoro pizzutello di Paceco, olio DOP delle Valli Trapanesi, sale IGP di Trapani e Paceco, mandorle ericine, basilico e pecorino DOP.

Una ricetta tradizionale, in cui il pesto alla trapanese trova la sua massima esaltazione sono le busiate al pesto alla trapanese. Le busiate sono una pasta tipica siciliana realizzata solo con acqua e grano duro, senza uova, perfetta per i primi a base di sugo.

Come si prepara un buon pesto alla trapanese? La tradizione vuole che un ottimo pesto alla trapanese venga preparato del tutto a crudo, utilizzando un mortaio in legno al fine di mantenere inalterate le proprietà organolettiche degli ingredienti.

PESTO ALLA TRAPANESE GR 190

Pesto alla trapanese: ricetta originale

Vediamo insieme adesso la ricetta del pesto alla trapanese:

Ingredienti per 4 persone:

– 2 spicchi d’aglio;

– un mazzetto di basilico fresco;

– olio extravergine d’oliva;

– 100 g di mandorle pelate;

– 6 pomodori maturi;

– pecorino grattugiato;

– sale e pepe.

In una pentola ponete il pomodoro con dell’acqua molto calda e lasciateli riposare per 5 minuti così che la pelle si tolga con facilità. Spellateli e tagliateli a pezzettini piccolissimi. Staccate le foglioline di basilico, lavatele e asciugatele.

Mettete nel mortaio l’aglio privato del germoglio interno, il sale e le mandorle e iniziate a pestare. Aggiungete poco alla vola le foglie di basilico, continuando a pestare. Unite, poco alla volta, anche l’olio extravergine d’oliva. Poi i cubetti di pomodoro.

Pestate fino ad ottenere una crema granulosa ma omogenea ed aggiungete il pecorino grattugiato.

Importante e fondamentale per la riuscita del pesto è l’utilizzo di un ottimo olio extravergine di oliva, che va aggiunto al pestaggio nel mortaio poco alla volta.

Condite così la vostra pasta, aggiungendo a piacere delle mandorle a scaglie tostate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *