Pesto di finocchietto selvatico: un piatto da scoprire (ingredienti e ricetta)

Il pesto di finocchietto selvatico, ingrediente tipico della famosa pasta con le sarde, è un condimento tipico siciliano. Chiunque abbia provato questo intingolo avrà sicuramente apprezzato la freschezza e la delicatezza che il pesto di finocchietto selvatico offre al palato per non parlare dell’aroma che diffonde: un profumo fresco e intenso che richiama il mediterraneo e la Sicilia e che resta a lungo nell’ambiente.
Il finocchietto selvatico nell’omonimo pesto è una deliziosa crema arricchita da mandorle e pinoli preparata utilizzando le cimette più giovani e tenere della pianta. Utilizzato soprattutto per i primi piatti il pesto di finocchietto selvatico è anche ottimo per condire il filetto alla brace.
Il pesto di finocchietto selvatico è talmente apprezzato da essere tra le conserve artigianali siciliane più vendute e lo potete trovare anche nel nostro store, ma se invece siete amanti dei condimenti freschi preparati al momento potete prepararlo a casa in pochi minuti. La ricetta? Semplice e veloce la ricetta la puoi trovare nel nostro blog.
Ecco ciò di cui avete bisogno per preparare un buon pesto di finocchietto selvatico:
Ingredienti per 4 persone:
250 grammi di Finocchietto selvatico
50 grammi di mandorle
50 grammi di pinoli
50 grammi di pecorino
2 spicchi d’aglio
sale q.b.
olio q.b.
Il procedimento:
Prendete una pentola capiente, riempitela d’acqua, mettetela sul fuoco e portatela ad ebollizione. Quando l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione salatela e sbollentate per 5 minuti il finocchietto dopo averlo lavato e privato delle foglie più dure. Trascorsi 5 minuti scolate il finocchietto e lasciatelo raffreddare, quindi separate le cimette del finocchietto dalle parti più legnose.
A questo punto prendete il mixer e inseritevi il finocchietto, l’aglio, le mandorle ed i pinoli. Infine unite il formaggio grattugiato e azionate il mixer, versando l’olio a filo, fino a che ne serve per ottenere il pesto. Una volta pronto, il pesto potrà essere conservato in frigo per qualche giorno o in freezer per un paio di mesi.